ponedeljak, 07.04.2025 20:30
La macroregione alpina
La macroregione alpina è popolata da più di 70 milioni di abitanti, distribuiti in 7 stati e 48 regioni. Nel 2015 l'Unione Europea ha accolto una strategia di sviluppo per questo territorio, poiché questa macroregione abbraccia i paesi europei più avanzati. L'idea di fondo è di collegare paesi diversi uniti dalle medesime sfide, che incontra difficoltà demografiche, dove un rapporto responsabile nei confronti dell’ambiente rappresenta un impegno importante specialmente nel contesto turistico e dove ci sono infinite occasioni per numerosi progetti di sviluppo. La Slovenia, in questo ambito, ha la possibilità di unirsi con i paesi confinanti in diversi progetti che vi illustreremo in questo viaggio che spazia nella zona di Bovec/Plezzo, nei pressi di Bohinj, nel parco austriaco della biosfera di Nockberge e a Bressanone nel Tirolo.
V Alpski makroregiji živi več kot 70 milijonov ljudi in zajame 7 držav razdeljenih v 48 regijah. Leta 2015 je Evropska unija sprejela strategijo za razvoj tega prostora, z idejo povezovanja različnih držav z enakimi izzivi, ki se sooča z demografskimi težavami, kjer je velik izziv odgovoren odnos do okolja še posebej v kontekstu turizma in kjer je priložnost za številne razvojne projekte, saj ta makroregija zajame najbolj razvite evropske države. Slovenija ima v tem prostoru veliko možnosti za povezovanje s sosednimi državami v različnih projektih, ki smo zabeležili na poti na Bovškem, na Bohinjskem, v avstrijskem biosfernem območju Nockberge, ter v Alpski prestolnicio 2018 Brixen na Tirolskem.Nella macroregione alpina è popolata da più di 70 milioni di abitanti, distribuiti in 7 stati e 48 regioni. Nel 2015 l'Unione Europea ha accolto una strategia di sviluppo per questo territorio, con l'idea di collegare paesi diversi uniti dalle medesime sfide, che incontra difficoltà demografiche, dove un rapporto responsabile nei confronti dell’ambiente rappresenta un impegno importante specialmente nel contesto turistico e dove ci sono infinite occasioni per numerosi progetti di sviluppo, poiché questa macroregione abbraccia i paesi europei più avanzati. La Slovenia, in questo ambito, ha la possibilità di unirsi con i paesi confinanti in diversi progetti che vi illustreremo in questo viaggio che spazia nella zona di Bovec/Plezzo, nei pressi di Bohinj, nel parco austriaco della biosfera di Nockberge e a Bressanone nel Tirolo.